GIUSEPPE MAIMONE EDITORE
Azienda
La nostra casa editrice opera in Sicilia dal 1985. Da 40 anni ci dedichiamo, con impegno e passione, alla produzione di libri di qualità per la promozione della cultura siciliana.
Abbiamo pubblicato oltre quattrocento volumi (maimone@maimone.it) allestito grandi mostre ed eventi culturali di rilevanza nazionale con il coinvolgimento delle migliori energie intellettuali e artistiche dell’isola.
Con i nostri libri illustriamo la realtà siciliana nei suoi molteplici aspetti, inseriti nel più ampio contesto europeo.
Qualità scientifica dei testi, originalità dei contributi iconografici, facilità di lettura definiscono le linee guida dei volumi. Le collane in catalogo abbracciano argomenti che riguardano storia, arte, archeologia, architettura, letteratura, saggistica, cinema, musica, teatro, turismo, geografia, fotografia, ecc.
Preziosissimi i volumi dedicati alle grandi figure della cultura siciliana: Vincenzo Bellini, Giovanni Verga, Luigi Pirandello. Pieni di suggestioni e immagini spettacolari i libri dedicati all’Etna, alla Sicilia del vino, alle Isole minori della Sicilia, alla Sicilia del Cinema…
Tra le pubblicazioni prodotte si ricordano: Grandi Siciliani-Tre Millenni di Civiltà; Sicilia dal cielo, Michele Rapisardi nelle collezioni catanesi; Per lustro e decoro della città. Donazioni e acquisizioni al museo civico di dipinti dei secoli XV – XIX; La questione siciliana; Roberto Rimini; Vincenzo Bellini “zampognaro” del melodramma; Vincenzo Bellini in Catania; Bellini mostra di oggetti e documenti provenienti da collezioni pubbliche e private italiane; Bellini, mostra di stampe, figurini e costumi per i personaggi belliniani; Vincenzo Bellini, critica, storia, tradizioni; Nei luoghi di Vincenzo Bellini; La lirica a Catania; Guida illustrata del museo civico belliniano; Il teatro Bellini di Catania; Sicilia romana; Verga fotografo; Etna il vulcano e l’uomo; Etna mito d’Europa; L’Orto Botanico di Catania, Catania e il suo monastero; Il museo del principe di Biscari; La cucina dei Benedettini a Catania; Guida di Catania e provincia; Il museo civico a Castello Ursino; Guida naturalistica della provincia di Catania; Taormina, l’isola nel cielo; Catania, città metropolitana; Catania, viaggi e viaggiatori nella città del vulcano; Catania città del mediterraneo; Le case dei Gelsi. Le maschere e i sogni; In volo da Catania-Oltre un secolo di storia, ecc
Tra le mostre realizzate in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, si ricordano: Bellini: mostra di oggetti e documenti provenienti da collezioni pubbliche e private; Bellini: mostra di stampe, figurini, e costumi per i personaggi belliniani; Pirandello e il teatro siciliano; Musco. Immagini di un attore; Verga Fotografo; Verga e il cinema; E venne il cinematografo. Le origini del cinema in Sicilia; Medici e medicina a Catania. Dal Quattrocento ai primi del Novecento; Etna, mito d’Europa; Dei ed eroi del barocco veneziano. Dal Padovanino a Luca Giordano e Sebastiano Ricci; Vasi attici figurati, vasi sicelioti; Scienza e arti all’ombra del vulcano.
Progetti culturali / sociosanitari
Parole in grembo – La vita ti ascolta.
Storie sotto il vulcano. I ragazzi raccontano.
Tra i video prodotti si ricorda: Verga fotografo; Storie di Sicilia. – Itinerario archeologico
attraverso la Sicilia Orientale: da Tindari a Siracusa; Sicilia dal cielo, le città antiche.
Premi ed Onoreficenze
• Nel luglio 2005 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Italiana dell’onorificenza di “Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
• 2007 Premio Nino Martoglio per l’editoria
• 2005 Premio Ercole Patti – Portopalo Film Festival
• 2001 Premio Etna viva – Belpasso
• 2000 Premio nazionale Gianfranco Fedrigoni per l’anno 2000 per opere editoriali di elevato valore grafico/culturale – Compiano (Parma);
• 1998 XVIII Targa d’Argento. Castagno dei cento cavalli – Sant’Alfio
• 1996 L’ Amenano d’argento – Catania;
• 1995 Aci e Galatea – Acireale
• 1994 La Pigna d’argento – Catania
• 1987 De Aetna – Bronte
Inoltre per Maimone & Associati S.a.s., ha pubblicato la rivista “Etna Territorio” ed “Eolo. Quaderno verde della natura siciliana”.